Dott. Ivano Pacucci

Blog & News

Variabilità della frequenza cardiaca HRV: un indice di salute e benessere.

Variabilità della frequenza cardiaca HRV: un indice di salute e benessere.

Variabilità della frequenza cardiaca HRV: un indice di salute e benessere.

Caro lettore, con questo articolo voglio spiegarti un test molto importante che eseguo su tutti i miei pazienti per valutare, oggettivamente, lo stato di salute: si tratta del test della variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è un parametro che misura le variazioni del tempo, e, delle frequenze, tra un battito e l’altro del cuore. Si tratta di un indice che mi fornisce informazioni importanti riguardanti la salute, e la capacità di adattamento dell’organismo allo stress. Questo perché la variabilità della frequenza cardiaca, riflette il funzionamento del sistema nervoso autonomo, la parte del sistema nervoso che regola le funzioni vitali come la respirazione, la digestione, la pressione sanguigna, il sonno, ma anche, indirettamente, il sistema immunitario ed ormonale.

Quindi, perché è importante valutare la HRV?

Perché sei hai una maggiore variabilità della frequenza cardiaca, significa che hai una maggiore capacità di risposta dell’organismo agli stimoli interni ed esterni (ad esempio allo stress, ad agenti patogeni o alle reazioni emotive) e dunque hai una buona salute. Al contrario, sei hai una minore variabilità, significa che hai una ridotta flessibilità ed adattabilità dell’organismo, e dunque una maggiore vulnerabilità allo stress, all’infiammazione o agli stati emotivi. In altre parole, una HRV alta è sinonimo di una buona salute fisica e mentale, mentre una HRV bassa è associata a un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, metaboliche, infiammatorie, psichiatriche, ecc.

Come si può misurare la HRV?

 Esistono diversi dispositivi che permettono di rilevare la variabilità della frequenza cardiaca. Personalmente, attualmente, utilizzo un sensore da orecchio fotopletismografico  a infrarossi (tecnologia PPG), che invia le informazioni ad un software che elabora tutti i dati.

Come si può interpretare la HRV?

Non esiste un valore assoluto di HRV che possa essere considerato ottimale per tutti, in quanto la variabilità della frequenza cardiaca dipende da molti fattori individuali, come l’età, il sesso, lo stile di vita e le condizioni di salute. Tuttavia, esistono dei valori medi di riferimento che possono essere usati come indicazione generale.

Come puoi migliorare la HRV?

Esistono diverse strategie che ti possono aiutare ad aumentare la variabilità della frequenza cardiaca e quindi a migliorare il tuo stato di salute e il tuo benessere. Tra queste, le più efficaci sono:

  • la pratica regolare di attività fisica moderata o intensa, che stimola il cuore a battere in modo più variabile e adattivo, e induce l’organismo alla produzione di endorfine (sostanze prodotte dal cervello, neurotrasmettitori), che quando vengono rilasciate, possono aiutare ad alleviare il dolore, ridurre lo stress ed a generare benessere ed equilibrio del sistema nervoso autonomo;
  • seguire una dieta equilibrata, naturale e ricca di antiossidanti, per prevenire l’infiammazione cronica e l’insorgenza di diverse patologie;
  • imparare a gestire lo stress psicologico e le emozioni negative, che influenzano negativamente la HRV attraverso il sistema nervoso simpatico;
  • praticare un’attività mente-corpo tipo Postural Mind per apprendere tecniche di rilassamento e respirazione profonda, che favoriscono il riequilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico;
  • dormire bene e a sufficienza, per favorire il giusto equilibrio del sistema nervoso autonomo e permettere al cuore di recuperare dallo stress giornaliero per ripristinare la sua variabilità;
  • assumere integratori specifici in base alle tue caratteristiche psico-fisiche e al risultato del test.

In conclusione, valutare la variabilità della frequenza cardiaca è un modo semplice ed efficace per monitorare il tuo stato di salute e il tuo livello di stress. Conoscere la tua HRV mi permette di capire quali sono i fattori che ti fanno bene o male e di intervenire in modo personalizzato per migliorare la tua qualità di vita.

Avvia il tuo cambiamento, scegli un percorso diverso e completo per migliorare la tua vita.

Dott. Ivano Pacucci