Caro lettore, per te che sei uno sportivo voglio spiegarti, perché la pratica di un’attività mente-corpo, come Postural Mind, è fondamentale, sia che tu pratichi uno sport per un benessere psico-fisico, sia che tu lo pratichi a livello agonistico.
Nella pratica sportiva gli obiettivi da raggiungere sono prevalentemente due:
1 raggiungere il flow.
2 ottenere la massima performance.
Il “flow” è uno stato mentale ottimale in cui ti senti immerso completamente in un’attività, concentrato e coinvolto al massimo delle tue capacità. Questa condizione è caratterizzata da un senso di piacere intrinseco, di completo coinvolgimento e di perdita della percezione del tempo e dello spazio. Quando sei in uno stato di flow, le competenze personali e le sfide dell’attività sono equilibrate e ti consentono un’esperienza di profondo coinvolgimento.
Nello stato di flow, sei in grado di concentrarsi completamente sull’attività che stai svolgendo, dimenticandoti di tutto il resto intorno a te. Questo stato può essere sperimentato in varie situazioni, come ad esempio nel lavoro, nello sport, nell’arte o nella musica. Il flow, inoltre, è associato a una maggiore produttività, a una sensazione di soddisfazione e al raggiungimento di un senso di realizzazione personale.
Per raggiungere lo stato di flow, è importante avere una chiara comprensione delle tue abilità e delle sfide che stai affrontando.
Attraverso la pratica di Postural Mind acquisirai consapevolezza e capacità di concentrazione sul compito che devi svolgere, che ricordo, non si riferisce solo ad una gara agonistica, ma anche ad un semplice esercizio da svolgere in palestra.
La concentrazione consiste nel prestare piena attenzione al momento presente, disconnettendosi da tutti gli input esterni (pensieri, rumori, ecc…), per riconnettersi con sé stessi.
Questo ovviamente ti porterà ad ottenere la massima performance.
Nel caso tu pratichi uno sport a livello agonistico, o ancor di più a livello professionistico, la pratica di Postural Mind ti servirà per gestire l’ansia e lo stress, emozioni fisiologiche che, se non ben controllate, possono indurti ad essere demotivato, con un conseguente calo della prestazione ed una maggiore probabilità di errori.
A cosa pensi mentre fai sport o mentre ti alleni?
Hai il “pilota automatico” inserito o sei pienamente coinvolto e concentrato sull’attività?
Molto spesso accede che il corpo e la mente vadano in due direzioni opposte, e questo ovviamente non ti permetterà di ottenere il massimo beneficio dal punto di vista psico-fisico e della performance.
Dunque, riassumendo, la pratica di Postural Mind ti consente di:
– Favorire l’autoconsapevolezza, concentrando la tua attenzione su tutte le sensazioni fisiche.
– Aumentare la capacità di controllo del tuo corpo.
– Osservare come i tuoi pensieri influenzano la tua prestazione fisica (relazione mente-corpo).
– Aumentare la concentrazione.
– Far fronte a situazioni negative come stress ed ansia.
– Regolare le tue emozioni.
– Entrare in uno stato di flow.
– Ottenere la massima performance durante la gara o gli allenamenti.
– Accrescere la capacità di adattarti a situazioni nuove.
– Migliorare il sonno e quindi il recupero psico-fisico.
– Aumentare la tua autostima, resilienza e felicità.
– Migliorare la tua salute in generale.
Lo sportivo che vuole ottenere il massimo rendimento è colui che controlla ogni singolo aspetto: nutrizione, allenamento, integrazione e mente.
Bibliografia:
Questi studi si riferiscono alla pratica della mindfulness nello sport. Ricordo che il corso Postural Mind si basa principalmente su alcune pratiche della mindfulness.
– Scott-Hamilton, Schutte e Brow, 2016
– Chen et al. 2019.
– Carranca et al. 2019.
– Chen e Meggs 2020.
– Gross et al. 2018.
– Zadeh et al 2019.
– Yook, Kang e Park 2017.
DOTT. IVANO PACUCCI