Indice:
– Lombalgia: cos’è.
– Le cause della lombalgia.
– Le cure ed i metodi di trattamenti.
– L’approccio con il mio metodo (Ivano Pacucci).
Lombalgia: cos’è.
Per lombalgia s’intende un dolore, o un malessere, localizzato nella parte inferiore della schiena, e può essere acuto o cronico.
La prima è una forma di dolore intenso, che almeno una volta nella vita la maggior parte delle persone ha sperimentato. Può essere più o meno invalidante, e ha un periodo di tempo limitato. Si risolve in maniera spontanea anche senza alcun trattamento, tuttavia esercizi specifici o il trattamento manipolativo possono aiutare ad accorciare i tempi di recupero.
La seconda forma, invece, è determinata dalla presenza di un dolore, più o meno presente in maniera costante, che non si risolve spontaneamente, ed è necessario ricorrere ad un metodo di trattamento specifico.
Le cause della lombalgia.
La domanda che spesso mi viene fatta riguarda la causa che produce il mal di schiena. Nella maggior parte dei casi non esiste una causa specifica, e si parla di lombalgia aspecifica. Solo in una bassissima percentuale il mal di schiena è imputabile ad una patologia ben precisa, a carico del rachide o di altre strutture o visceri vicini alla zona lombare. Tuttavia, prima di intraprendere un qualsiasi percorso di trattamento è bene rivolgersi al proprio medico per ricevere una diagnosi certa.
Nei casi di lombalgia aspecifica, oltre alle cause di natura meccanica, ci sono molti altri fattori, ambientali e personali, che influenzano l’insorgenza e il decorso del disturbo. Tra questi lo stress, l’ansia, gli stati emotivi negativi, l’insoddisfazione sul lavoro e bassi livelli di supporto sociale, si riversano, attraverso un meccanismo di somatizzazione, sulle strutture muscoloscheletriche generando dolore.
Le cure ed i metodi di trattamenti.
Data la natura complessa della lombalgia è necessario un approccio integrato che miri a migliorare ogni singolo aspetto della vita. Oggi la maggior parte delle opzioni terapeutiche si rivolgono solo a cause singole e solitarie, spesso incentrate sul sistema muscolo scheletrico, che ovviamente risulteranno insufficienti per la risoluzione e il miglioramento del dolore. Nuove prove scientifiche indicano che la riduzione dello stress basata sulla consapevolezza è efficace per ridurre la lombalgia cronica. Diversi studi continuano a supportare l’efficacia dell’esercizio fisico, delle terapie psicologiche, della manipolazione e del massaggio.
L’approccio alla lombalgia cronica con il mio metodo.
Il mio approccio, in riferimento all’evidenza scientifica, si basa sul miglioramento dello stile di vita. È, infatti, importante che il soggetto aumenti la consapevolezza del suo stato psicofisico per ridurre le recidive acute, per imparare a gestire il dolore, ma soprattutto per migliorarlo.
I punti fondamentali del metodo sono:
– Conoscenza dell’organismo, della postura e della colonna vertebrale, per consentire un maggior controllo dei movimenti, delle posture e dei meccanismi fisiologici alla base della problematica.
– Ascolto del proprio stato emotivo, per gestire le emozioni che creano tensione al corpo.
– Gestione dello stress e organizzazione delle giornate quotidiane, utilizzando le migliori strategie possibili, ad esempio inserendo, anche, delle brevi pause di recupero energetico.
– Correzione e miglioramento della nutrizione, per eliminare l’infiammazione di basso grado, determinata da una cattiva alimentazione, che nel lungo periodo può portare ad una degenerazione accentuata del sistema muscolo scheletrico.
– Pratica dell’esercizio fisico controllato, per stimolare tutti i processi metabolici cellulari che migliorano i sistemi corporei.
– Trattamento osteopatico per migliorare l’equilibrio corporeo.
Il corso Postural Mind e le sedute di life coach contribuiscono a mettere in pratica il mio metodo.
Dott. Ivano Pacucci
Bibliografia:
– Low Back Pain . Nebojsa Nick Knezeric et al. Lancet 2021
– The epidemiology of low back pain D Hoy et al. Best Pract Res Clin Rheumatol 2010
– Nonpharmacologic Therapies for low back pain : a systematic Review for an American College of Physicians Clinical Practise. Guideline. Roger Chou et al. Ann Intern Med 2017
– The role of IL1b and TNFa in intervertebral disc degeneration. Yougjie Wang, Mingxue Che. Biomedicine and Pharmacotherapy 2020.
– Management of chronic low back pain in primary care. Can Fam Physician. Kolber MR et al. 2021